La farinata è una sorta di torta di farina di ceci, molto diffusa in Liguria e in Tosana. La ricetta base è quella qui di seguito, ma si può “farcire” con verdure di stagione: in questa ricetta, usiamo le erbette (o le coste o altre foglie verdi).
Ingredienti per una teglia di 27x30cm
200g di farina di ceci
600 cl di acqua
½ bicchiere di olio d’oliva
½ cucchiaino di sale
Pepe
Aggiungere: qualche foglia di erbette, 1 porro
Ricette farinata
Mescolare la farina e l’acqua con una frusta, facendo attenzione che non si formino grumi: la pastella ottenuta deve essere fluida (come uno yogurt da bere). Fare riposare almeno un’ora o tutta la notte.
Terminato il tempo di posa, aggiungere olio, sale e pepe, mescolare e versare sulla teglia ricoperta di carta da forno inumidita e strizzata (così aderirà meglio alla teglia). Lo spessore dovrà essere di circa 5mm. Questo è il procedimento base: per questa ricetta, tagliuzzare le erbette, tagliare i porri a rondelle e disporli sulla teglia prima di versare la pastella di ceci. Infornare a 220° per 20/30’. Fare intiepidire e aggiungere il pepe.
BATCH COOKING: la farinata può essere conservata qualche giorno in frigorifero e riutilizzata a pezzetti per degli spiedini, da ripassare in forno, o per un’insalata.
Prova la versione “in scapece”: taglia a quadrotti la farinata avanzata. Affetta una cipolla o uno scalogno, falla stufare in olio e acqua finchè diventa morbida, aggiungi dell’aceto alla fine, fai sfumare, aggiungi grani di pepe e foglie di alloro. Immergi i quadrotti nell’emulsione e conserva al fresco per 1 giorno o 2, poi mangiala: una bontà!
Le foglie di erbette che avanzano potranno essere riutilizzate per la bruschetta alle erbette.
+There are no comments
Add yours